Zara è una città della Croazia un po’ oscurata turisticamente da altre città di questo Stato come Spalato e Dubrovnik ma pienamente meritevole di visita per le tante cose belle da vedere. Zara è stata città italiana fino al passaggio dell’Istria alla ex Jugoslavia che ha significato la cacciata degli italiani da parte del Regime comunista di Tito.
Com’è Zara
Zara, Zadar in lingua Croata, è un’antica città che è stata oggetto di notevole attenzione e tentativi di conquista da parte degli Ottomani. Le possenti mura erette dai Veneziani, in calcare bianco, non permisero mai agli ottomani la conquista della città.
Lungo queste mura due porte interrompono la fortificazione, le porte di Mare e di Terra. Quest’ultima a distanza di mezzo millennio è ancora impressionante come alla sua origine.
Si tratta di un arco che somiglia ad un Arco di Trionfo romano mentre il Leone di San Marco, prova dell’origine veneziana delle mura, sorveglia orgoglioso la porta al di sopra di essa.
La Porta di Mare, invece, decisamente più modesta, si trova nei pressi del porto e fu costruita nel 1573 per celebrare la sconfitta degli Ottomani nella battaglia di Lepanto.
Cosa Vedere a Zara
Già hai visto cose meritevoli di visita vedendo le due antiche porte di Zara ma la città ha ancora molto altro da mostrarti. Una di queste è l’Organo Marino. Si tratta, di fatto, di una gradinata in marmo che si trova sulla punta della città vecchia.
E’ certamente un’originalità quasi unica e sicuramente la prima al mondo di questo genere. Ideato e costruito su idea dell’Architetto Nikola Bašic nel 2005, trasforma il movimento delle onde in musica.
Negli scalini, infatti, si trovano dei tubi; il movimento delle onde spingono l’acqua marina in questi tubi spingendo al di fuori di questi l’aria contenuta. Ciascun tubo emette, quindi, una nota musicale.
Il mare, con il suo movimento, crea una melodia sempre diversa, casuale, il mare si trasforma in musica, in una sua melodia che ti lascia senza fiato, affascinato dalla melodia creata dalle onde. Difficile trovare una cosa analoga in tutto il mondo.
Il Saluto al Sole
Nella stessa zona della città, un’altra opera dello stesso geniale architetto. Dopo aver assistito al concerto naturale del mare, al tramonto un’altra meraviglia ti attende.
Una struttura circolare dotata di molte celle fotovoltaiche durante il giorno cattura l’energia del sole e la rilascia al tramonto, donando uno spettacolo di luci multicolori quando il cielo si scurisce.
E’ un’opera del diametro di 22 metri con forma ad anfiteatro circondato da blocchi di pietra con la rappresentazione di tutti i pianeti del Sistema solare con le loro orbite. Un vero spettacolo imperdibile queste due costruzioni che trovi solo a Zara.
Chiesa di San Donato
Con uno stato di conservazione perfetto, la Chiesa di San Donato è un eccellente esempio di architettura Bizantina. sorta nel 1800 con la sua forma arrotondata rappresenta oggi uno dei simboli della città di Zara e motivo di orgoglio per i suoi abitanti.
Oggi la Chiesa è sede di spettacoli musicali rinascimentali durante il periodo estivo: da luglio ad agosto nella Chiesa si tiene il Musical Nights Festival che riporta in vita le atmosfere del IX secolo.
La Cattedrale di Santa Anastasia
Sul sito di una Basilica Paleocristiana fondata nel 300 d.C. sorge la Cattedrale di Santa Anastasia al cui interno puoi ancora ammirare l’antico mosaico paleocristiano dell’originale Basilica e le spoglie di Santa Anastasia.
Decisamente più recente il campanile la cui costruzione venne iniziata nel XV secolo e terminata solo nel 1800. E’ possibile salire sul campanile ma i gradini sono tanti, ripidi e i passaggi stretti. La vista che si gode dalla sua cima, però, ripaga di tutta la fatica.