Con tutte le finiture belle ed eleganti che ci sono per le pareti ed i pavimenti, proprio l’effetto cemento si deve scegliere e perché poi? Un interrogativo che può certamente essere nella mente di chi ci legge ma le motivazioni ci sono, eccome. Ecco perché scegliere l’effetto cemento in casa.
Gli stili nella casa
Ciascuna casa è personalizzata da chi ci abita. Ogni elemento parla di te, del tuo carattere, del tuo modo di essere. Addobbi floreali, colore, tipo di mobili, ad esempio, sono cose che chi entra in una casa percepisce subito, così come colpiscono i profumi che si sentono entrando.
Molte persone sottovalutano quest’ultimo aspetto eppure è importante: chi entra in una casa vede lo stile, il gusto da ciò che trova nella casa ma il primo impatto, ancora prima di notare gli oggetti che si trovano in casa, percepisce il profumo.
In ogni caso puoi arredare la tua casa secondo molti stili diversi che devono trovare armonia e corrispondenza anche nei pavimenti e nelle pareti. In uno stile moderno, ad esempio, ci possono essere prevalenze di bianco nelle sue varie tonalità insieme a pareti colorate soprattutto in grigio.
Nel moderno, ottimo il contrasto con l’arredo che può giovarsi del gioco su diverse tonalità di grigio o di alternanze di nero e bianco.
Lo Stile Shabby Chic
Molto di moda lo Stile Shabby Chic che si caratterizza per l’aspetto particolarmente vissuto dell’arredamento ma sempre con una certa eleganza, senza mai scadere nel cattivo gusto delle cose mezze rovinate: questo non è stile Shabby Chic ma solo mezze macerie di cattivo gusto.
Forme squadrate dei mobili ma accostate a forme tondeggianti come potrebbero essere, ad esempio, le gambe dei vari elementi d’arredo. Anche in questo caso le pareti sono importanti: ottima la scelta del beige o anche del bianco panna ma nella casa in questo stile.
Non devono mai mancare fiori ben colorati che formano l’ideale stacco in una casa che rischierebbe, diversamente, di apparire troppo uniforme, senza un preciso carattere.
Lo Stile Industrial
Lo stile Industrial è nato di fatto negli anni ’50 negli USA, quando nelle fabbriche dismesse di New York si insediarono artisti che le riconvertirono in laboratori d’arte. Altri decisero di riadattare tali strutture industriali ad abitazione. Nacque in questo modo lo stile Industrial.
Come ambiente si caratterizza per ampi spazi aperti, impianti di luce e idraulici a vista, pareti con mattoni a vista alternate ad altre in cui il cemento è il materiale prevalente.
Altrettanto in cemento verniciato sono i pavimenti. Insomma, uno stile particolarmente grezzo che riporta all’origine industriale dell’ambiente. altrettanto essenziali e “vissuti” gli elementi d’arredo, con un particolare accostamento tra metallo e legno.
L’effetto Cemento in casa
Se è abbastanza facile creare lo stile Industrial in un’ex officina, capannone o ambiente industriale più in generale, meno lo è in un comune appartamento di un condominio.
Nuovi rivestimenti con effetto cemento aiutano notevolmente nella realizzazione di questo stile nel tuo appartamento. Puoi rinnovare e trasformare gli ambienti di casa dando un effetto cemento grazie a nuovi prodotti a base di resine, cemento e vari minerali.
Questi hanno il vantaggio di una posa semplice e di notevole effetto, potrai anche incorporare in questi prodotti stoffe, pietre, glitter ed altro per personalizzare ulteriormente il tuo ambiente.
Oltre alle pareti puoi anche trasformare i pavimenti: lo spessore di questi materiali è molto ridotto, per cui non ti creerà problemi nemmeno con le porte di casa. Possono anche essere utilizzati per rinnovare top di cucine e bagni senza eliminare l’esistente. Sono facili da mettere in opera, da pulire e manutenere anche grazie alla loro impermeabilità allo sporco.
Con questi nuovi rivestimenti potrai caratterizzare meglio la tua casa, rinnovarla e anche, se lo vuoi, realizzare con maggiore facilità il tuo stile Industrial.